Consorzio Onoranze Funebri Sicilia Sicof FORMAZIONE PROFESSIONALE FUNERARIA
FORMAZIONE PROFESSIONALE FUNERARIA

FORMAZIONE PROFESSIONALE FUNERARIA

la Scuola di Formazione Funeraria del Consorzio Regionale Onoranze Funebri Sicilia SICOF, eroga, secondo i più evoluti standard europei, una formazione specialistica attraverso moduli di eccellenza su diversi argomenti, tutti indispensabili per una maggiore e migliore qualificazione delle professioni funerarie e cimiteriali.

Aderiscono alla Scuola di Formazione Professionale

Partecipano attivamente al Comitato Scientifico incaricato di predisporre i programmi didattici e i relativi materiali, importanti espressioni di categoria e prestigiose Istituzioni culturali e scientifiche che hanno sviluppato, in Italia e all’estero, competenze ed esperienze di assoluto livello. tutti gli esercenti in attività e a quelli che dovessero iniziarla, di obbligarsi alla formazione propria e del proprio personale, in corsi appositi. “Norme in materia funeraria”. Con tale provvedimento sono state introdotte nuove e importanti disposizioni sui requisiti formativi per l’esercizio dell’attività funebre.

Ogni impresa funebre deve nominare un Direttore Tecnico

In particolare ogni impresa deve nominare un Direttore Tecnico (può essere il legale rappresentate o il titolare) quale responsabile della conduzione dell’impresa; l’impresa funebre, inoltre, deve dimostrare la disponibilità continuativa di almeno quattro operatori funebri in possesso dei requisiti formativi obbligatori. Lo svolgimento della funzione di Direttore Tecnico e di operatore incaricato di servizi funebri è subordinato alla frequenza di un corso di formazione suddiviso su tematiche di Medicina Legale, Igiene pubblica , Medicina e Sicurezza sul lavoro .

I corsi di Formazione Professionale

per i soggetti esercenti attività funebre sono svolti esclusivamente dalla formazione accreditata e riconosciuta dalla Direzione Regionale Formazione. Medicina legale : Patologia medico-legale; Tanatologia; Inumazione, esumazione, tumulazione, estumulazione; Trasferimento e trasporto di cadavere; Trattamenti conservativi; Cremazione. Igiene Pubblica : Cimiteri, strutture e piani cimiteriali; Strutture funebri; Caratteristiche costruttive e tecnologiche; Casse funebri e mezzi di trasporto. Sicurezza sul Lavoro : Tutela e sicurezza dei lavoratori ed addetti all’attività funeraria (D.lgs. 81/08); Valutazione dei rischi; Dispositivi di protezione individuale; Movimentazione casse e feretri. Primo Soccorso : Corsi di Primo Soccorso per addetti al Soccorso Aziendale, (ai sensi del D.Lgs. 81/08 – D.M. 388/03 e successive modifiche) * Corso BLS-D Basic Life Support Defibrillation Corso di rianimazione cardio-polmonare – (B.L.S. Basic Life Support – Supporto di Base delle Funzioni Vitali)

Gestione Scuola di Formazione Professionale

in ambito sanitario che hanno sede in Sicilia o sono impegnate nella formazione degli Addetti di Primo Soccorso di enti pubblici e privati, nel settore dell’emergenza sanitaria del personale. Destinatari: Direttori Tecnici e Operatori incaricati di servizi funebri Medicina Legale e norme di legge connesse Patologia medico-legale, traumatologia, asfissiologia, tossicologia, Tanatologia, morte improvvisa, tanatocronologia, resti mortali, Inumazione, esumazione, tumulazione, estumulazione, attività ordinarie e straordinarie, esumazioni – estumulazioni giudiziarie, La presenza del cadavere nell’abitazione: indicazioni e controindicazioni, Trasferimento e trasporto di cadavere, attribuzione della qualifica di incaricato di pubblico servizio, trasferimenti durante il periodo di osservazione, trasporti in ambito regionale, extraregionale ed internazionale.

Trattamenti conservativi Cremazione:

Igiene Pubblica e norme di legge connesse, Cimiteri e strutture cimiteriali, disposizioni generali e piani cimiteriali, crematori, Cimiteri : inumazioni, tumulazioni, cinerari, ossari, problematiche di igiene pubblica nella gestione di tombe epigee ed ipogee, ossari, cinerari, rifiuti derivanti da attività cimiteriali, Strutture funebri, obitori, depositi di osservazione, sale anatomiche, casa funeraria, sala del commiato, definizioni, caratteristiche strutturali e tecnologiche. Medicina del Lavoro e norme di legge connesse Tutela e sicurezza dei lavoratori ed addetti all’attività funeraria (D.lgs. 81/08), valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria, responsabile della sicurezza, rappresentante dei lavoratori, medico competente, dispositivi di protezione individuale, movimentazione casse e feretri, antinfortunistica, mezzi di trasporto (normativa per i conducenti ed i trasportati).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *